Informativa sulla privacy
Naviga un italiano su due…
Scritto da Agenda Digitale il 14 Lug, 2011, nella categoria Proposte
In Italia nel 2010 naviga il 53,1 della popolazione, un aumento del 6,1% rispetto al 2009.
Certamente un progresso, tuttavia se tra i giovani tra i 14 e 29 anni il dato raggiunge l”87,4%, tra gli anziani (65-80 anni) si abbassa al 15,1%. Un forte divario sussiste anche in base al grado di istruzione: solo il 37,7% delle persone meno istruite utilizzano internet, verso il 72,2% dei soggetti con istruzione superiore.
Per Juan Carlos de Martin, tali disuguaglianze devono essere affrontate subito: “occorre concentrare le energie sui gruppi sociali ancora
lontani dal digitale: anziani, lavoratori non specializzati, persone con basso livello di istruzione, abitanti di piccoli centri. Sono gruppi eterogenei che chiedono strategie diverse a diversi livelli. Impresa non facile per un Paese come il nostro, poco abituato a dispiegare strategie complesse che su più anni, magari a cavallo di più legislature. Ma non impossibile. Soprattutto se riuscissimo a far capire alla politica che la questione è allo stesso tempo non di parte e di grande importanza per lo sviluppo economico e sociale dell’Italia”.
Per sfruttare la chance offerta da internet tuttavia è necessario “identificare la Rete come priorità strategica nazionale e di agire di conseguenza. A livello infrastrutturale, per rendere l’accesso a Internet più capillare e più facile in tutto il Paese. A livello economico, per
favorire l’accesso alle tecnologie digitali e alla rete stessa. E, soprattutto, a livello culturale“.
Puoi commentare la notizia sulla nostra pagina Fan di FaceBook