Informativa sulla privacy
Innovatori Jam 2011 – 13 e 14 settembre
Scritto da Agenda Digitale il 11 Set, 2011, nella categoria Proposte
Nei giorni
13 e 14 settembre, l’Agenzia Nazionale per l”Innovazione – in collaborazione con IBM – organizza una “jam session” (una discussione aperta
sulla rete) di 40 ore , una consultazione collettiva con l”obiettivo di far dialogare tra loro le comunità più avanzate in tema tecnologico con istituzioni e finanziatori.
Queste le 10 piattaforme di discussione:
1. Innovazione e internazionalizzazione: Italia degli Innovatori
2. Giovani, talento e merito nella ricerca e nell’innovazione
3. Start up, incubatori, venture capital
4. I ranking dell’innovazione
5. Accessibilità, apps e nuovi canali
6. Digital agenda: open data, cloud computing e banda larga
7. E-commerce & e-tourism
8. Il Codice dell’Amministrazione Digitale
9. Informazione e nuovi canali
10. Le Smart Cities del futuro
L”evento avrà inizio alle 8:00 di martedì 13 settembre e si chiuderà alle ore 24:00 di mercoledì 14 settembre.
La partecipazione è gratuita: i soggetti che desiderano iscriversi tuttavia dovranno indicare la community di riferimento (c”è anche Agenda Digitale).
Tutte le informazioni e il modulo di iscrizione sono qui: http://www.innovatorijam.it/
Ngn, le Regioni bacchettano il governo: "Urge una strategia"
Scritto da Agenda Digitale il 25 Lug, 2011, nella categoria Rassegna
La Conferenza delle Regioni bacchetta
il governo sulla banda larga. E lo fa sottolineando la mancanza nel decreto sviluppo (d.l. 70 del 13 maggio 2011) di ogni riferimento all’implementazione delle reti.
“In merito alla banda larga – si legge nel parere espresso dalle Regioni – il nostro Paese sconta dei ritardi strutturali in
termini di sviluppo della rete, che hanno reso anche l’obiettivo minimo (la banda larga universale) un obiettivo troppo impegnativo nel termine del 2010, e ora impongono con urgenza una strategia per la realizzazione di una moderna infrastruttura di rete in fibra ottica in grado di portare la banda ultra larga in tutte le zone del Paese”.
L'Italia fuori tempo sull'agenda digitale
Scritto da Agenda Digitale il 24 Lug, 2011, nella categoria Rassegna
La Commissione europea ha
avviato una procedura di infrazione nei confronti dell”Italia perché non ha ancora applicato le norme sulle telecomunicazioni imposte da Bruxelles, tra cui figurano nuovi diritti relativi alla telefonia fissa, mobile e agli accessi internet.
In questo caso, tuttavia, siamo in buona compagnia: solo 7 dei 27 paesi UE ha dato attuazione alla nuova direttiva.
La connessione di rete e gli appennini
Scritto da Agenda Digitale il 24 Lug, 2011, nella categoria Rassegna
Speriamo davvero che le Istituzioni e la Politica nazionale e locale si accorgano che le potenzialità ci sarebbero e che loro sono la CHIAVE. Recentemente è stata promossa l‘Agenda Digitale Italiana: speriamo
che i decisori si convincano che
l’unica strada per venire incontro alle esigenze concrete delle persone, delle nuove professioni e di un rilancio dell’economia passa attraverso le infrastrutture, l’abbattimento del digital divide geografico e culturale e che il patrimonio naturale e culturale delle province italiane è una carta che va giocata bene.
Un'Agenda Digitale Italiana (ADI)?
Scritto da Agenda Digitale il 20 Lug, 2011, nella categoria Proposte
Online la “Strategia Italiana” promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico per il raggiungimento degli obiettivi di Agenda Digitale europea:
–
– Piano Nazionale Reti di Nuova Generazione
I documenti sono stati elaborati in collaborazione con la Fondazione Ugo Bordoni e Infratel.