Agenda Digitale EU
UE, neutralita' rimandata a settembre?
by Agenda Digitale on Apr.20, 2011, under Agenda Digitale EU
La Commissione europea ha pubblicato oggi l’attesa Comunicazione sulla Neutralità della Rete.
Come sinteticamente esposto nel
//ec.europa.eu/information_society/policy/ecomm/doc/library/communications_reports/netneutrality/comm-19042011.pdf”>comunicato stampa, la Commissione si affiderà al monitoraggio dei media e alle regole di trasparenza per garantire una
Rete aperta, convinta che le attuali leggi a tutela dei consumatori insieme a quelle antitrust possano risolvere il problema. Eventuali misure più rigide verranno invece adottate solo in base ai risultati di fine anno.
La Comunicazione è stata accolta con un generale sentimento di delusione: si è optato per un approccio attendista, lasciando alcuni degli interrogativi più importanti sulla neutralità della rete irrisolti.
Agenda digitale – in breve
by Agenda Digitale on Apr.05, 2011, under Agenda Digitale EU
Torino capitale digitale
Il “Comitato Torino digitale“, a cui partecipa anche Juan Carlos de Martin, professore del Politecnico di Torino e promotore di Agendadigitale.org, ha
ww3.lastampa.it/torino/sezioni/appuntamenti/articolo/lstp/396372/”> presentato il programma per trasformare la città in polo d”avanguardia nel settore delle tecnologie digitali.
Gli obiettivi di Torino Digitale verranno sviluppati in maniera aperta e condivisa sul sito web del comitato (www. torinodigitale. it), ma già adesso se ne possono contare cinque: inserire nello statuto della città un articolo in cui dichiarare la rete
internet infrastruttura essenziale
per l”esercizio dei diritti di cittadinanza, fare in modo che entro il 2020 tutti i torinesi abbiano accesso a connessioni superiori ai 30 Mbps, mettere a disposizione dei cittadini tramite internet tutti i dati a disposizione delle amministrazioni pubbliche, utilizzare il 10 per cento del fatturato delle public utilities per finanziare progetti di innovazione, svolgere azioni di sensibilizzazione e investire nella formazione.
Agenda digitale: più sforzi contro il cybercrime. La Ue indica la rotta dopo gli ultimi attacchi alle istituzioni
La commissaria europea per l’Agenda digitale e vicepresidente della Commissione Neelie Kroes ha dichiarato:
“I cittadini europei necessitano e desiderano un accesso a reti e servizi online sicuri, resilienti e robusti. Nel corso degli ultimi due anni abbiamo ottenuto successi significativi ma dobbiamo incrementare gli sforzi in tutta l”UE e a livello mondiale per essere in grado di far fronte a pericoli informatici sempre nuovi”.